Pagine

Etichette

Basi Torte (7) Bavaresi (1) Biscotti decorati (1) Biscotti decorati per ricorrenze (7) Biscotti dipinti a mano (1) Biscotti e cioccolatini (8) Biscotti Natale (2) Biscotti personalizzati (1) Biscotti San Valentino (1) Bomboniere di zucchero (3) Buffet freddo (4) Cheesecake (1) Cioccolato fondente (4) Collaborazioni (4) Confetti decorati (1) Confetti segnaposto (1) Consigli (2) Contorni (1) Cupcake (2) Decorazioni fai da te feste a tema (1) Dolci a base di frutta (1) Dolci al cucchiaio (1) Dolci da colazione (10) Dolci tipici (1) Finger food (2) Fiori di zucchero (3) Iniziative (2) Insalate (1) La prova del cuoco (1) Matrimonio (6) Monoporzioni (7) Muffin (1) Notizie Federazione Italiana Pasticceria Gelateria Cioccolateria (FIP) (3) Pasqua (2) Pasta Choux (1) Pasta fresca (2) Pasta Frolla (1) Pasta pizza (1) Pasta Sfoglia (2) Personaggi in Pasta di Zucchero (5) Piatti etnici (1) Piatti unici (4) Piccola Pasticceria (21) Plumcake salati (1) Portata Cenone Capodanno (1) Premi (11) Primi piatti (12) Riconoscimenti (1) Risotti (5) Secondi piatti (5) Secondi piatti di pesce (1) Segnaposto in pasta di zucchero (9) Sfizioserie (27) Stile "Shabby Chic" (1) Stile "Thun " (2) Sushi all'italiana (1) Torta 18 anni (1) Torte classiche (9) Torte classiche con decorazioni di Pasta di zucchero (2) Torte decorate (31) Torte di compleanno (5) Torte in Pasta di zucchero (31) Torte per Ricorrenze (11) Torte Prima Comunione (3) Torte rustiche (1) Tortine segnaposto (2) Trasmissioni Televisive (1) Tutorial (5) Tutorial decorazioni carta (1) tutorial PDZ (3) un pò di me... (1) Uovo (3) Zeppole (1) Zucca (1)

domenica 18 novembre 2012

Torta " Scarpette ballerina "

Torta  "Scarpette ballerina "


La maggior parte delle piccole signorine ama la danza,
tranne me che anche da piccola,
 leggiadra proprio non ero! :-)

Questa invece è proprio la torta di un vera ballerina talentuosa!

Tantissimi cari auguri
 a Francesca che
oggi compie 7 anni!

Auguriiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii con tutto il cuore!


ideecreative@ymail.com



La base della torta
è un semplice Pan di Spagna alla vaniglia,
la ricetta la trovate qui .
Le decorazioni sono in pasta di zucchero.


ideecreative@ymail.com


ideecreative@ymail.com

Queste sono 2 foto della torta superiore...

Grazie per essere passati e alla prossima!

 

venerdì 2 novembre 2012

Collaborazione " Molino Chiavazza "

Collaborazione " il Molino Chiavazza"


ideecreative@ymail.com

Grazie mille a  "il  Molino Chiavazza" per
avermi inviato
i loro preziosissimi prodotti.

La loro storia

L'attività risale al 1955,
anno in cui i fratelli Andrea e Luigi Chiavazza, già proprietari di una panetteria,
prendono in affitto il vecchio molino a quattro palmenti alimentato dalle acque del canale Rio Freddo. La gestione del molino è affidata ai figli di Luigi, Bartolomeo (1924-2009) e Giuseppe (1936),
che sostituiscono i vecchi palmenti con rulli meccanici,
 trasformando il molino ad alta macinazione
con una capacità giornaliera di trasformazione di 120 quintali di grano.
In quello stesso anno Bartolomeo sposa Giuseppina Bauducco di Pancalieri che resterà sempre al suo fianco nella gestione del molino.

 Forte dell'esperienza maturata,
 l'azienda ha ampliato la gamma dei prodotti creando nel 2007 la linea di preparati per torte,
creme e budini "Dolce Mondo Antico" e nel 2010 la linea di preparati per pane "Forno di Casa Mia".  Oggi il Molino Chiavazza è una delle più significative aziende molitorie
e uno dei principali produttori nazionali di farine,
destinate al consumo finale e professionale, confezionate sia a marchio proprio
sia sotto l'insegna delle principali catene distributive.

E' bello conoscere un pò
 la storia che c'è
dietro gli ingredienti che arrivano sulla nostra tavola,
sapere che c'è tanta passione,
tanta dedizione e tanta fatica dietro un semplice ingrediente che,
a mia volta,viene usato
con tanta passione e tanta dedizione nella mia cucina.

Grazie ancora per la gentilezza.
A presto










domenica 28 ottobre 2012

Linguine olive , capperi e pinoli

Linguine  olive , capperi  e  pinoli




Partiamo da questa premessa,
o meglio,
da una confessione,
io ho problemi di dipendenza dalla pasta !!!!!
(in realtà qualcosa che proprio non mi piace non me la ricordo:-),
ma la pasta mi piace proprio tanto! ).

Innumerevoli sono i formati che
fortunatamente esistono in commercio,
oggi ho utilizzato le linguine
che per questo condimento mi sembravano appropriate.


Gli ingredienti per 4 persone sono :

 passata di pomodoro
(ho usato anche qualche pomodorino)
2 spicchi d'aglio
 olive nere
capperi
pinoli
prezzemolo
sale
 350 gr di linguine
(io ho la mia marca preferita,ma non posso fare pubblicità :-) )

P.S. Le quantità ovviamente sono approssimative,variano a seconda del gusto

Procedimento

Il procedimento di questo piatto è abbastanza veloce,
l'unica cosa è che bisogna ricordarsi di
 mettere i capperi in un pò d'acqua e
lasciarli lì per un paio d'ore,
altrimenti rischieremo che il tutto risulti troppo salato.


Mettiamo a soffriggere 2 spicchi d'aglio  e poi aggiungiamo
un pò di passata di pomodoro e qualche pomodorino.



Agguingiamo poi le olive e i capperi e
 lasciamo che i sapori si amalgamino.


Tostiamo appena un pò i pinoli in una padellina
e poi aggiungiamoli al sughetto


nel frattempo scoliamo la pasta e terminiamo la cottura in padella
insieme al condimento



Impiattiamo e ...mangiamo!
Buon appetito!




















































































































































lunedì 22 ottobre 2012

Premio Simplicity


Premio Simplicity



Prima di tutto vorrei ringraziare chi mi ha donato questo premio


E ora le regole del premio:
1 - Rispondere a questa domanda:
"Che cos'è la semplicità?" (la domanda rimane invariata):

semplicità

[sem-pli-ci-tà] s.f. inv.
  • 1 Elementarità, facilità
  • 2 fig. Naturalezza, spontaneità, sobrietà
  • 3 fig. Chiarezza, concisione nell'espressione scritta e orale
  • 4 fig. Ingenuità, assenza di malizia
...troppo fredda questa definizione vero?
Dietro questa parola c'è tanto calore però...
Semplicità...penso che la sua massima espressione
siano gli occhi sorridenti di mio figlio.

La semplicità è la forma della vera grandezza.
( Francesco De Sanctis )



2 - Dedicare un'immagine a chi ha donato il premio  (immagine presa da Internet)


immagine

3 - Donare il premio
      Non so in effetti se c'è un numero esatto di blog al quale posso donare il premio,
      lo donerei a tutte le persone che passano dal mio blog e dedicano
      anche solo un minuto del loro tempo prezioso a guardare o
      a commentare le mie ricette...
      vabbè,per adesso lo dono a questi blog...


                                            barbara4stagioni
                                            merincucina
                                            nadiaincucina
                                            lacucinadellapallina


Sperando di fare cosa gradita!
Un abbraccio e ancora grazie a tutti!


      
    





sabato 6 ottobre 2012

" Riso venere vongole e gamberi "

"Riso Venere ai frutti di mare"

Non è una novità...
adoro i risotti e il riso nero mi piace tantissimo.
E' un riso integrale
ed il suo colore nero caratteristico è naturale.
Attualmente viene coltivato anche in Italia
ma ,ovviamente,
le sue origini sono assolutamente asiatiche.
Si dice che abbia proprietà afrodisiache,
infatti
è noto come il riso proibito dell'Imperatore,
poteva consumarlo solo lui!

....fortunatamente a noi non è proibito...
mangiatelo!  :-)

P.S...la foto non rende proprio molto :-),
però
 il sapore era veramente delizioso...


ideecreative@ymail.com

Ingredienti  (2 persone)

150 gr di riso nero
1 cipolla
1/2 bicchiere di vino bianco
500 ml circa di fumetto di pesce
una noce di burro
10 gamberi medi
400gr di vongole
1 pomodoro
olio extravergine di oliva
sale
pepe


Cominciamo sempre con
un pò di cipolla in padella con un pò d'olio,
aggiungiamo il riso e facciamo tostare piano piano
aggiungendo il fumetto di pesce.



Vista così la padella,
sembra piena di formichine... :-)
ma vi assicuro che
 l'odore che sprigiona questo riso 
durante la cottura
è delizioso,
un aroma di pane appena cotto...



A questo punto
possiamo mettere il vino e far sfumare.

In una padella a parte
avremo messo l'olio,
un pomodoro tagliato a dadini,
i gamberi e le vongole.
Facciamo soffriggere giusto un attimo
 poi aggiungiamo tutto al riso
e facciamo amalgamare bene tutti i sapori.
Aggiustiamo di sale e di pepe e...

buon appetito!

ah...mangiatene tanto :-)
e non ditelo all'imperatore :-)) !


ideecreative@ymail.com


















Torta "Caffè,cioccolato & ricotta"

Torta  Caffè  Cioccolato e Ricotta


Ero alla ricerca di una torta particolare,
 che avesse consistenze diverse...!
Nel corso delle mie tante ricerche , che durano ore :-) ,
ho trovato qualcosa che potesse fare al caso mio,
ma mancava qualche ingrediente (ovviamente per i miei gusti ),
allora ho apportato un pò di modifiche e la torta che è nata è stata questa...

Molto buona,ma soprattutto,
diversamente da quello che potrebbe sembrare,
molto poco dolce,
la base di cioccolato è fatta con cacao amaro
e bagnata con caffè senza zucchero e brandy.

ideecreative@ymail.com


ideecreative@ymail.com

Avrei voluto fotografare anche una fetta
 per farvi vedere lo spessore della crema
ma in realtà
non ne è rimasta nemmeno una :-)...per fortuna!

Alla prossima!

Baci!

martedì 25 settembre 2012

Crocchette di patate passo passo

Crocchette di patate


Buongiorno a tutti!
Dopo tanto dolce,
mi è venuta voglia di postare qualcosa di salato!
In realtà,
penso proprio si sia capito :-) ,
mi piace tantissimo preparare e decorare i dolci,
ma mi piace anche cucinare e,
 soprattutto MANGIARE
cibi salati, rustici!
Tanto per intenderci,
tra un muffin e una rosetta appena sfornata farcita con la mortadella...
non ci penso due volte...
mi butto sul panino!

Ieri sera mi è venuta voglia di mangiare una cosa
che da troppo tempo non passava dalla mia tavola,
 le crocchè di patate...
detto ...fatto!
Volevo condividerle con voi...

Per le quantità ,in  genere, vado ad occhio,
però adesso cerco di essere un pò più precisa...

1 kilo e 1/2 di patate
2 uova medie
una noce di burro
un ciuffo di prezzemolo
70/80 gr. di Parmigiano Reggiano
40/50 gr.di salame stagionato
sale ,pepe, olio evo
150 gr.di mozzarella
olio per friggere
acqua e farina
pan grattato


Allora....per cominciare ho lessato le patate


 con il comodissimo passaverdure,
che per me diventa sempre "passatutto",
...le ho schiacciate per bene
ed ho aggiunto una noce di burro
in modo che si sciogliesse tra le patate ancora molto calde



poi ho tritato il prezzemolo  insieme al Parmigiano...



...ho aggiunto 2 uova, sale, pepe ed olio q.b. ed ho amalgamato il tutto

a questo punto ho tritato anche un pò di salame
e l'ho aggiunto a tutto l'impasto.


Se volete inserire la mozzarella
(cosa che ovviamente io ho fatto)
tagliatela a listarelle ed
 inseritela nel mezzo dell'impasto,
in modo che non venga a contatto diretto con l'olio.


L'impasto è praticamente pronto quindi parliamo della cottura!

Prepariamo una pastella con farina ed acqua in una ciotolina,
(mi raccomando,
passaggio che non deve essere saltato assolutamente
 altrimenti avremo problemi nella cottura,
 le crocchè praticamente si sfalderanno,si disintegreranno)
mettiamo anche il pan grattato a portata di mano
e una bella padella piena di olio per friggere le nostre crocchettine.

Date all'impasto la forma che desiderate,
 inserite all'interno la mozzarella,
passate le crocchè, una alla volta, nella pastella
e poi nel pan grattato
e finalmente...immergete nell'olio bollente
che detta così sembra una cosa terribile...
ma andatelo a dire a chi le mangerà!
:-)


ideecreative@ymail.com

Buon appetito!