Pagine

Etichette

Basi Torte (7) Bavaresi (1) Biscotti decorati (1) Biscotti decorati per ricorrenze (7) Biscotti dipinti a mano (1) Biscotti e cioccolatini (8) Biscotti Natale (2) Biscotti personalizzati (1) Biscotti San Valentino (1) Bomboniere di zucchero (3) Buffet freddo (4) Cheesecake (1) Cioccolato fondente (4) Collaborazioni (4) Confetti decorati (1) Confetti segnaposto (1) Consigli (2) Contorni (1) Cupcake (2) Decorazioni fai da te feste a tema (1) Dolci a base di frutta (1) Dolci al cucchiaio (1) Dolci da colazione (10) Dolci tipici (1) Finger food (2) Fiori di zucchero (3) Iniziative (2) Insalate (1) La prova del cuoco (1) Matrimonio (6) Monoporzioni (7) Muffin (1) Notizie Federazione Italiana Pasticceria Gelateria Cioccolateria (FIP) (3) Pasqua (2) Pasta Choux (1) Pasta fresca (2) Pasta Frolla (1) Pasta pizza (1) Pasta Sfoglia (2) Personaggi in Pasta di Zucchero (5) Piatti etnici (1) Piatti unici (4) Piccola Pasticceria (21) Plumcake salati (1) Portata Cenone Capodanno (1) Premi (11) Primi piatti (12) Riconoscimenti (1) Risotti (5) Secondi piatti (5) Secondi piatti di pesce (1) Segnaposto in pasta di zucchero (9) Sfizioserie (27) Stile "Shabby Chic" (1) Stile "Thun " (2) Sushi all'italiana (1) Torta 18 anni (1) Torte classiche (9) Torte classiche con decorazioni di Pasta di zucchero (2) Torte decorate (31) Torte di compleanno (5) Torte in Pasta di zucchero (31) Torte per Ricorrenze (11) Torte Prima Comunione (3) Torte rustiche (1) Tortine segnaposto (2) Trasmissioni Televisive (1) Tutorial (5) Tutorial decorazioni carta (1) tutorial PDZ (3) un pò di me... (1) Uovo (3) Zeppole (1) Zucca (1)

domenica 15 luglio 2012

Torta due piani ...ghiacciata !

Torta due piani ...ghiacciata!

...buon compleanno Luisa!!!!
Tanti auguri a te....(e anche a me!) !!
Auguri di cuore! 




Torta "tavola imbandita"

Torta   "Tavola imbandita"


Un buon appetito a tutti !
Spero che la mia tavola sia stata di gradimento a tutti i commensali!

    : -)








giovedì 24 maggio 2012

Torta Chanel

" Torta Chanel"

...in realtà è uno dei miei marchi preferiti...
   ecco perchè mi sono applicata tanto!

                           :-)







domenica 6 maggio 2012

Prima premiazione del blog!!!!!!

"Prima premiazione del blog"

                           Grazie mille!!!
Questo blog ha vinto il suo primo premio!!!!!

Un grazie infinito a "  ilpomodororosso.blogspot.it  " che me lo ha donato!!!!


                                     


 
 
Le regole di questo concorso sono le seguenti:

 
Nominare chi assegna il premio
Mettere il premio nel proprio blog
Donarlo a 5 blog con meno di 200 followers
Avvisare i destinatari del premio con un messaggio sul loro blog.

Io lo giro a:
 
 
 
Grazie !!!!!!!
 
 
 
 
 

lunedì 23 aprile 2012

" Cannoli siciliani"

"Cannoli siciliani"


Per fare le cialde abbiamo bisogno di :

Ingredienti
( 24 cialde )

5 gr.di cacao in polvere
1 cucchiaino di caffè in polvere
1 cucchiaino di cannella in polvere
250 gr.di farina
30 ml di Marsala secco
30 gr. di zucchero a velo
1 cucchiaino raso di sale
50 gr. di strutto
1 uovo
                                     

Su una spianatoia disponiamo a fontana la farina
ed aggiungiamo il sale,
la cannella, il caffè in polvere,
il cacao e  lo zucchero a velo (tutto passato al setaccio).
Aggiungiamo poi lo strutto (io l'ho sostituito con mezzo bicchiere di olio)
l'uovo e poi , a filo ,
il marsala (poco alla volta perchè potrebbe non servire tutto)!
L'impasto deve risultare elastico e abbastanza morbido.

Lavoriamo la pasta per 5 minuti più o meno e poi
lasciamola riposare ,
avvolta nella pellicola trasparente ,
almeno un'oretta in frigo.



                                    

Ingredienti per il ripieno

750 gr. di ricotta di pecora
 (viene buona anche con quella di mucca )
250 gr. di zucchero
80 gr. di gocce di cioccolata


Per prima cosa
bisogna mettere la ricotta in un colino a scolare in una ciotola,
poi passarla al setaccio insieme allo zucchero
e lasciare il composto in frigo per una mezz'oretta.
Aggiungere ancora le gocce di cioccolato
( la ricetta tradizionale prevede la zucca candita )
 e
far riposare ancora un pò in frigo.



Il passo successivo è quello di  stendere l'impasto delle cialde
che deve essere molto sottile, tipo una lasagna,
(circa 1-2 mm).
 La forma più comoda è quella del rombo e
arrotolarla al cilindro.
Spennelliamola con l'albume per chiudere la cialda.



A questo punto possiamo scaldare l'olio in un pentolino e
prima di estrarre la cialda,
aspettiamo che si raffreddi completamente.

Riempiamo e .....soprattutto....assaggiamo!





giovedì 19 aprile 2012

"Conservazione della pasta"

" Conservazione della pasta "

La conservazione della pasta di grano duro,
prima della cottura,
non presenta alcun problema,
mantenuta in un ambiente asciutto e aerato
può resistere per diversi mesi.

Una volta aperta la confezione
deve essere conservata sempre in un luogo asciutto e chiusa ermeticamente.

Per quanto riguarda invece eventuali avanzi di pasta cotta,
andranno conservati preferibilmente in stoviglie di porcellana smaltata
o in appositi recipienti muniti di coperchio e in luogo fresco (anche in frigo).

I piatti e le ciotole si sigillano con la pellicola trasparente
perchè in questo modo , la pasta all'interno,
rimarrà morbida e non si contaminerà con altri odori del frigo.
Se invece non abbiamo finito un timballo o una lasagna,
allora potremo conservarla in congelatore anche per un paio di mesi,
sempre facendo attenzione a sigillare bene il contenitore
e a scrivere la data di preparazione dell'alimento.


"La Pasta...il sistema di cottura "

"La Pasta...il sistema di cottura"

Il sistema di cottura della pasta....
è importante per ottenere una pasta non collosa.
Sicuramente sono regole che conoscerete tutti,
però credo che sia sempre utile ripeterle...

Per ottenere una pasta ben cotta....

     -   L'ACQUA deve essere abbondante...
         circa un litro di acqua per ogni etto di pasta
         e la pentola  deve essere capiente perchè
         deve essere riempita solo per 3/4

     -    IL SALE...è difficile trovare la dose del sale,
          leggiamo sempre ...sale q.b,
          ma effettivamente, quanto è questo q.b.!!???
          Diciamo...10 gr per ogni litro di acqua e
          non si deve aggiungere quando l'acqua è fredda,
          ma quando dal fondo della pentola
          cominciano a staccarsi le prime bollicine.

     -    Immergete la pasta nell'acqua appena inizia l'ebollizione e
          mescolatela subito in modo che non si attacchi.
          La fiamma deve essere alta in modo da far riprendere subito l'ebolllizione
          che deve essere continua.
          Non coprite la pentola altrimenti la cottura non sarà perfetta.
         
     -    Il tempo di cottura è indicato sulla confezione
           ma voi assaggiatela lo stesso, andrete sul sicuro.

     -    Appena cotta scolate la pasta velocemente e    
          versatela in un contenitore che avrete scaldato
          con un pò di acqua bollente
          e ovviamente condite a vostro piacimento.

     -   La quantità di pasta per persona ovviamente è soggettiva ,
         in genere si calcolano 80 gr a persona,
         ma io, arrotondo sempre per eccesso :-) !